Come scegliere le caratteristiche della piscina adatte alle tue esigenze

Decidere di costruire una piscina è un investimento importante, sia in termini economici che di qualità della vita.

Per ottenere il massimo dal proprio progetto, è fondamentale scegliere una piscina che risponda perfettamente alle proprie esigenze, considerando diversi fattori, dallo spazio disponibile alle preferenze estetiche, con un occhio di riguardo ovviamente al budget a disposizione, per evitare brutte sorprese a conclusione dei lavori.

Con questo articolo vogliamo guidarti attraverso le principali considerazioni per fare una scelta consapevole e il più possibile informata, per arrivare preparati alle soglie di una scelta così importante.

Analisi dello spazio disponibile

Il primo passo nella progettazione di una piscina è valutare lo spazio che hai a disposizione. Questo aspetto influisce non solo sulle dimensioni della piscina, ma anche sulla sua forma e posizione.

Va da sé che, se hai un giardino ampio, puoi permetterti una piscina di grandi dimensioni o di forma personalizzata, come una piscina a forma libera che si adatta all’ambiente naturale circostante.
Se lo spazio invece è limitato, una piscina rettangolare o di forma geometrica compatta potrebbe essere l’opzione migliore.

È importante anche considerare la distanza dalla casa e la posizione rispetto all’esposizione solare per massimizzare l’utilizzo della piscina durante la giornata.
Non vorrai rischiare di lasciarla all’ombra, giusto?

Un altro elemento cruciale è il terreno. Se il tuo giardino è in pendenza, potresti optare per una piscina semi-interrata o a sfioro, che sfrutta il dislivello per creare un effetto scenografico. Al contrario, per un terreno pianeggiante, una piscina interrata standard potrebbe essere più semplice da realizzare.

Definizione dell’uso principale della piscina

Una piscina può essere progettata per molteplici usi e identificarne lo scopo principale è essenziale per scegliere le caratteristiche giuste.

Se la piscina sarà utilizzata principalmente per il relax, potresti considerare l’aggiunta di elementi come sedute idromassaggio, una zona poco profonda per sdraiarsi in acqua, o una spiaggia sommersa.

Per chi invece vuole una piscina per attività sportive, come il nuoto, una vasca lunga e rettangolare con una profondità costante sarà più indicata. In questi casi, si può valutare anche l’installazione di un sistema di nuoto controcorrente per allenarsi in spazi ridotti.

Hai bambini? In questo caso è consigliabile una piscina con zone a profondità variabile e sistemi di sicurezza come coperture rigide, allarmi e bordi antiscivolo.

→ La sicurezza è sempre importante, a tal proposito leggi il nostro articolo: Tutti i permessi che servono per costruire una piscina

Se invece la piscina sarà usata per eventi sociali e feste, potresti preferire un design più scenografico, con luci LED integrate, cascate o una zona bar.

Scelta dei materiali e del rivestimento

La scelta dei materiali influenza non solo l’estetica della piscina, ma anche la sua manutenzione e durata nel tempo. I materiali principali per le piscine sono il cemento armato, in acciaio, in cemento e cassero a perdere e quelle prefabbricate in vetroresina.

Le piscine in cemento armato sono altamente personalizzabili, ideali per chi desidera un design unico. Tuttavia, richiedono tempi di costruzione più lunghi e una manutenzione regolare del rivestimento. I rivestimenti possono essere in piastrelle, mosaico, PVC o liner. Le piastrelle e il mosaico offrono un’estetica elegante e una vasta gamma di colori e texture, mentre il liner è più economico e facile da sostituire.

Le piscine in cassero costituiscono un’ottima soluzione che garantisce velocità, un costo contenuto di realizzazione, un isolamento termico della struttura. Sono particolarmente indicate per forme regolari.

Le piscine in vetroresina sono rapide da installare e hanno una superficie liscia che riduce la formazione di alghe, ma offrono meno flessibilità in termini di forma e dimensioni.

Le piscine in acciaio inox invece sono una scelta moderna e durevole.

Considerazioni sul sistema di filtraggio e riscaldamento

Un altro aspetto cruciale è il sistema di filtraggio, che garantisce l’igiene e la limpidezza dell’acqua. I sistemi di filtraggio più comuni sono a sabbia o vetro, a cartuccia o a diatomee.

Il sistema a sabbia è il più diffuso per la sua efficacia e il basso costo di manutenzione, mentre quello a diatomee offre una filtrazione più fine ma richiede una manutenzione più complessa.

Per estendere l’uso della piscina anche nei mesi meno caldi, potresti valutare un sistema di riscaldamento. I riscaldatori elettrici o a gas sono adatti per riscaldamenti rapidi, mentre i pannelli solari rappresentano una soluzione più sostenibile e a basso costo operativo nel lungo termine.

Se desideri invece una piscina ecologica, potresti optare per una piscina naturale, che utilizza piante e materiali biologici per la depurazione dell’acqua, eliminando la necessità di prodotti chimici.

Considerazioni sulla sterilizzazione dell’acqua

La sterilizzazione dell’acqua è un aspetto fondamentale per garantire che la piscina rimanga pulita, sicura e salubre. La scelta del sistema di trattamento dell’acqua dipende da diversi fattori, tra cui il budget, il tempo disponibile per la manutenzione e la sensibilità a prodotti chimici.

Il metodo tradizionale di sterilizzazione si basa sull’uso di cloro, un prodotto chimico efficace nel distruggere batteri e alghe. Tuttavia, il cloro può causare irritazioni alla pelle e agli occhi, oltre a un odore caratteristico che alcune persone trovano sgradevole. Per chi cerca un’alternativa, i sistemi a base di bromo offrono un effetto simile con minori irritazioni e odori.

Un’opzione moderna e sostenibile è rappresentata dai sistemi di sterilizzazione a sale, che generano cloro naturale attraverso un processo di elettrolisi. Questo sistema è meno aggressivo e richiede una manutenzione più semplice, anche se l’investimento iniziale può essere più elevato.

Un’altra tecnologia innovativa è la sterilizzazione con raggi UV, che utilizza la luce ultravioletta per eliminare microrganismi e ridurre la necessità di prodotti chimici. Questo sistema è particolarmente indicato per chi desidera un approccio ecologico e a bassa manutenzione.

Infine, i sistemi a ozono combinano un’azione ossidante con una ridotta quantità di prodotti chimici, offrendo una pulizia profonda senza lasciare residui nell’acqua. Sebbene molto efficaci, richiedono un’installazione tecnica più complessa.

Stile ed estetica della piscina

La piscina deve integrarsi armoniosamente con il contesto circostante, valorizzando il giardino o la proprietà. La scelta dello stile dipende quindi sia dal tuo gusto personale che dall’architettura dell’abitazione.

Per un design moderno, sono molto popolari le piscine a sfioro, dove l’acqua raggiunge il bordo della piscina creando un effetto infinito.
Per un ambiente più rustico o naturale, una piscina a forma libera con bordi in pietra naturale può invece essere la soluzione ideale.

Anche i colori del rivestimento giocano un ruolo importante: colori chiari come il bianco o l’azzurro danno all’acqua un aspetto limpido e cristallino, mentre tonalità più scure come il grigio o il verde scuro creano un effetto più sofisticato e naturale.

Budget e manutenzione

Tutto ciò però ha necessariamente un costo. Il budget è quindi un fattore determinante. Oltre al costo iniziale di costruzione, è importante considerare i costi di manutenzione a lungo termine, come l’elettricità per il filtraggio e il riscaldamento, i prodotti chimici per il trattamento dell’acqua e la sostituzione periodica di componenti come filtri e rivestimenti.

→ Per approfondire, scopri il nostro servizio di manutenzione piscine.

Le piscine prefabbricate tendono ad avere un costo iniziale più basso rispetto a quelle in cemento armato, ma potrebbero non offrire la stessa durata nel tempo.

Valuta attentamente le esigenze e le possibilità economiche, cercando un equilibrio tra qualità, estetica e praticità.

Conclusione

Costruire una piscina è un progetto complesso che richiede competenze tecniche, conoscenze normative e attenzione ai dettagli. Affidarsi a un professionista, come Fioravanti Garden, è fondamentale per ottenere un risultato che sia non solo esteticamente piacevole, ma anche sicuro, funzionale e in regola con tutte le normative.

Un esperto è in grado di valutare le caratteristiche del terreno e dello spazio disponibile, consigliando il design più adatto alle tue esigenze e al contesto. Inoltre, si occuperà di redigere i progetti tecnici, gestire le pratiche burocratiche, come la richiesta del permesso di costruire o della SCIA e coordinare i vari aspetti del cantiere, riducendo i rischi di errori e ritardi.

Da professionisti possiamo suggerire materiali e soluzioni innovative che migliorano l’efficienza energetica e riducono i costi di manutenzione. Ad esempio, potremmo consigliarti l’uso di sistemi di filtraggio avanzati, rivestimenti durevoli o impianti di riscaldamento ecosostenibili, come pannelli solari o pompe di calore.

Sei pronto a realizzare la tua piscina?