FAQ

Chiedersi quanto costa una piscina è molto simile a chiedersi quanto costa la realizzazione di una casa: varia a seconda delle caratteristiche richieste.

Successivamente ci si domanda:
“Quanto costa la manutenzione di una piscina?”
“Quali sono i consumi elettrici di una piscina?”
“Quanto costano i prodotti chimici per mantenere pulita e disinfettata una piscina?”

In questo breve articolo cercheremo di dare alcune indicazioni sul mondo delle piscine.

IL COSTO DI UNA PISCINA

Il costo di una piscina, che sia interrata o fuori terra, da giardino oppure una piscina interna, varia in base a diversi fattori che partono dalle dimensioni, alla forma (che può essere regolare o personalizzata), alla tecnologia costruttiva (calcestruzzo, legno, pannelli d’acciaio, casseri a perdere), al luogo di installazione (piscina interrata nel giardino, piscina fuori terra o addirittura piscina sul terrazzo) ed in genere a tutte le caratteristiche richieste dal committente.

Oltre agli aspetti estetici e strutturali è fondamentale che il cuore della piscina, ovvero l’impianto di filtrazione e ricircolo dell’acqua, sia ben calcolato e realizzato da professionisti autorizzati seguendo la normativa vigente.

La progettazione della piscina viene realizzata valutando il contesto e lo spazio a disposizione dando la giusta importanza all’ambientazione e la creazione di aree relax per poter viverla al meglio.

E’ sicuramente vantaggioso e maggiormente efficiente chiedere un preventivo per la realizzazione della vostra piscina ad un’unica azienda specializzata come Fioravanti Garden,  che si occupi di tutto il processo evitando al committente di dover contattare e gestire diversi interlocutori per le varie fasi necessarie alla costruzione di una piscina.

QUALI SONO I TEMPI DI REALIZZAZIONE DI UNA PISCINA?

Iniziamo nel dire che per goderci la nostra oasi blu in estate, il momento migliore per realizzare una piscina è il periodo Autunno/Inverno.

“Perché il periodo migliore per la realizzazione di una piscina è Autunno/Inverno?”

La realizzazione del progetto di una piscina interrata necessita la presentazione di alcuni documenti al proprio Comune con un periodo di attesa che normalmente è di 30 giorni, periodo che comunque si utilizza per preparare e ricevere tutto il materiale necessario alla costruzione della piscina.

Al personale qualificato di Fioravanti Garden basteranno 15 – 20 giorni lavorativi per la realizzazione della piscina perfetta per il cliente.

Successivamente si procede con l’ambientazione, la realizzazione del solarium , la realizzazione dello spazio verde che incornicerà la nostra piscina.

QUANTO COSTA MANTENERE UNA PISCINA? QUANTO COSTA LA MANUTENZIONE DI UNA PISCINA?

A parte il primo riempimento, il consumo d’acqua non è la parte più onerosa della manutenzione di una piscina privata in quanto il consumo riguarda solamente una piccola quantità che si utilizza per il periodico lavaggio dei filtri, e l’acqua che fuoriesce dalla piscina dopo i nostri numerosi tuffi! Una piccolissima parte va anche nell’evaporazione estiva.

Non è quindi necessario sostituire frequentemente l’acqua della piscina in quanto viene depurata dall’impianto di filtrazione e sanificata attraverso la clorazione. Quest’ultima operazione  può essere monitorata ed effettuata manualmente oppure automatizzata, affidandone la gestione a sistemi “intelligenti” di controllo e dosaggio del Cloro ed alla gestione del corretto pH dell’acqua della nostra piscina. Le recenti tecnologie di domotica in piscina, rendono ancora più immediato e facile verificare con il nostro telefonino lo stato di salute della nostra piscina, accendere e spegnere a piacimento le luci oppure la pompa.

Il consumo di prodotti chimici varia in base alle dimensioni della piscina, alla frequentazione dei bagnanti ed in generale dalle condizioni ambientali e meteo. Che si utilizzino le pastiglie di tricloro, il sistema automatico con il dosaggio di ipoclorito liquido, il dosaggio di ossigeno oppure il sistema automatico di elettrolisi del sale, possiamo sostenere che il costo dei prodotti per il mantenimento della disinfezione di una piscina non supera le poche centinaia di Euro a stagione.

Fari subacquei a LED a luce bianca o colorati RGB e pompe “intelligenti”  programmabili con inverter, consentono di limitare il consumo di energia elettrica della piscina.
Tutte le apparecchiature elettriche necessarie al funzionamento della nostra piscina possono essere collegate ai moderni sistemi di produzione di energia elettrica sul posto, come i pannelli fotovoltaici, dando un contributo green sfruttando, oltre che per la tintarella, ancora una volta i raggi solari.